Industria 4.0 è un piano nazionale d’Impresa che facilita l’accesso delle aziende alla “quarta rivoluzione industriale”, mediante alcune azioni di sostenibilità come Iper e Super Ammortamento prima e Crediti di Imposta poi. Si assisterà sempre più alla connessione tra sistemi fisici e digitali grazie all’utilizzo di dispositivi intelligenti, interconnessi e collegati alla rete. Queste macchine permetteranno inoltre di svolgere analisi sui Big Data e consentiranno adattamenti real-time sui sistemi produttivi migliorando di fatto il consumo e dispendio energetico. In Italia abbiamo impianti invecchiati e scarsa introduzione di nuove tecnologie.
1784
1870
1970
L’invenzione della macchina a vapore consente alle fabbriche di abbandonare mulini e introdurre una meccanizzazione della produzione all’insegna di una maggiore velocità e potenza.
La seconda generazione energetica, legata all’utilizzo dell’elettricità prima e del petrolio poi, permette di incrementare ulteriormente i livelli di meccanizzazione e di produzione. Inizia la produzione di massa.
Informatica ed elettronica incrementano ulteriormente i livelli di automazione in ambito produttivo ma anche (e soprattutto) organizzativo. Si diversificano le infrastrutture e si avviano nuovi processi che, all’insegna della progressiva digitalizzazione, diversificano e agevolano il lavoro delle persone migliorando la qualità della produzione.
BENI MATERIALI
BENI IMMATERIALI